sabato , 1 Aprile 2023

Recensione migliori Hard Disk esterni – Febbraio 2018

Quale Hard Disk esterno comprare? Spesso si presenta la necessità di acquistare un Hard Disk esterno per i più disparati motivi, come ad esempio per il backup dei dati presenti sul notebook o desktop, l’archiviazione dei dati ingombranti e poco utilizzati, in particolar modo se avete un computer con drive SSD (Solid State Disk) che ad oggi hanno sicuramente performance migliori degli HDD meccanici ma sono anche meno capacitivi e più costosi. Come scegliere un Hard Disk esterno?
Di seguito una guida all’acquisto sempre aggiornata con la Top List dei migliori Hard Disk esterni da me selezionati, divisi per categoria (qualcuno è consigliato anche da Aranzulla).

Una brevissima panoramica sui parametri di valutazione, in modo da chiarire le diverse caratteristiche e farvi valutare al meglio il disco portatile che più adatto alle vostre necessità. Ricordatevi sempre che sicuramente ci sono prodotti informatici migliori di altri, ma cosa è migliore? Una Ferrari da mezzo milione di Euro, abitando in campagna, è migliore di una Panda 4×4? La brevissima panoramica aiuterà voi e il vostro portafoglio 🙂
In ogni caso, se non riuscite a decidere quale acquistare, commentate e sarò felice di aiutarvi 🙂

Potrebbe interessarti anche quali sono i migliori Dischi SSD interni?

Secondo me le principali caratteristiche, in ordine di importanza,  da considerare nella scelta sono: la capacità o capienza del disco portatile, le dimensioni (2,5″ o 3,5″), velocità di trasferimento dati e relativo connettore (USB 2.0, USB 3.0, USB 3.1, Thunderbolt…), velocità di rotazione, lettura e scrittura del disco, alimentazione e resistenza agli agenti esterni.
Di seguito il dettaglio delle caratteristiche che vi sarà d’aiuto nella scelta. Eventualmente potete saltare direttamente alla sezione di vostro interesse utilizzando il piccolo indice che ho creato.

Disco esterno USB più venduto su Amazon

Quale Hard Disk esterno scelgo?

Nella scelta di un disco esterno dovete tener presente semplici regole e caratteristiche come sopra già elencato. Non dovete essere esperti, ma prendere in considerazione determinati elementi non vi farà cadere ad esempio nell’errore dell’acquisto di un disco con un cavo/attacco non compatibile, sovradimensionato o sottodimensionato per il vostro PC, Notebook o prodotti Apple.

Dimensione, capacità, velocità dei dischi e alimentazione.

La principale caratteristica non tecnica da prendere in considerazione è sicuramente la dimensione del disco esterno. Nell’introduzione precedente ho inserito la capacità (spazio effettivo sul disco per l’archiviazione dei dati) prima della Dimensione, questo perché le due voci sono strettamente correlate. Vi spiego meglio.

Per quanto riguarda la dimensione, avete due alternative, Hard Disk portatili da 2,5″ e Hard Disk portatili da 3,5″, come potete vedere dall’immagine sotto, la differenza è notevole. Prendete in considerazione l’utilizzo che vorrete fare del disco esterno. Se viaggiate, vi serve capacità aggiuntiva o un disco portatile per il backup del vostro Notebook, probabilmente la scelta migliore sarà acquistare un disco esterno da 2,5″.
Se vi serve un disco esterno da lasciare a casa, per archiviare i dati che scaricate da internet o il backup di tutti i dispositivi che avete, probabilmente la scelta giusta sarà l’acquisto di un disco esterno da 3,5″.

I dischi esterni da 2,5″, salvo rarissimi casi, sono autoalimentati dallo stesso cavetto utilizzato per il trasferimento dati (che sia un cavo USB o Thunderbolt).
I dischi esterni da 3,5″ invece necessitano di un alimentatore esterno, da attaccare alla presa della corrente, di solito anche abbastanza ingombrante, per questo diventa complicato portarselo a spasso nella borsa.

Il vantaggio di un disco esterno da 3,5″? La capacità, performance, prezzo e software interno.
Essendo fisicamente più ingombranti del fratellino minore, hanno una maggiore capacità e la tecnologia permette migliori performance a parità di costo. Il tutto è meno compresso e miniaturizzato, quindi un disco con 1 TB di Capacità da 3,5″ costerà meno di uno da 2,5″
Per quanto riguarda le performance, un disco da 3,5″ ha di solito una velocità di rotazione di 7200 giri contro i 5400 di quelli da 2,5″, questo si traduce in migliori prestazioni in lettura e scrittura interna al disco. Ci sono delle eccezioni spesso legate alla qualità dei materiali utilizzati, ma prendo sempre come riferimento i migliori produttori. Segnalo inoltre che gli Hard Disk esterni da 3,5″ hanno software interni per migliorare l’esperienza d’utilizzo e la gestione dei file.

Ancora due punti di riflessione. Seppur vero che la capacità è maggiore nei dischi da 3,5″ e che quindi vi costerà meno, anche se non ve lo porterete in giro nei vostri viaggi, c’è comunque una probabilità di rottura, quindi riflettete bene prima di acquistare Hard Disk con capacità enormi, se si rompe o si sta rompendo un disco da 4TB – 6TB – 8TB e non avete un backup, potrebbe risultarvi difficile la copia o il salvataggio dei dati su altro disco, a meno che non ne abbiate un altro enorme.
Calcolate il costo al TB, man mano che la tecnologia avanza, ci sono dei tagli che al TeraByte costano meno di altri, ad esempio un Hard Disk esterno da 8 TB potrebbe costare più di 2 Hard Disk esterni da 4 TB. Parliamo ovviamente di tagli piuttosto grandi, per quelli sotto i 2TB, ad oggi è abbastanza semplice copiare i dati altrove (anche in Cloud), per delle emergenze.

Tipologia di connettori e velocità di trasferimento dati

Ad oggi il 90% degli Hard Disk portatili che potete acquistare ha un connettore USB (con relativo cavetto).

La versione dello standard USB più comune è 3.0 che praticamente può arrivare sino a 625MB al secondo (5 Gbps teorici).
In passato lo standard comune era USB 2.0 (e ancora prima USB 1.0), semplicemente USB 3.0 è un’evoluzione delle precedenti e completamente retro-compatibile. Quindi se sul Computer o Notebook avete una porta USB 2.0, potete tranquillamente utilizzarla con un disco che ha un connettore USB 3.0, fermo restante che la velocità ti trasferimento si adeguerà a quella più bassa, che per USB 2.0 è fi 480 Mbps teorici.

Questo significa che anche la velocità di scrittura interna sul disco è strettamente legata alla tipologia del connettore, ricordatevi sempre che tra standard e tecnologie differenti ma compatibili tra di loro, tutto si abbasserà e adeguerà al componente con meno performance.

È lo stesso motivo per cui vecchi computer o notebook negli ultimi anni hanno ripreso vita con un disco interno SSD, fino a qualche anno fa l’Hard Disk interno era l’unica componente meccanica rimasta, un collo di bottiglia per per le performance generali, con la diminuzione dei costi delle unità SSD, spesso basta sostituire il vecchio disco meccanico con uno SSD per migliorare notevolmente la velocità del proprio computer.

Un’ulteriore evoluzione dello standard USB 3.0 è USB 3.1 che alcuni produttori stanno inserendo sui vari device, computer, notebook e dispositivi storage. Segnalo che a complicare ulteriormente il numero di USB disponibili ci sono due generazioni di USB 3.1, la prima che raggiunge la stessa velocità del USB 3.0 di 635MB al secondo reali, la seconda generazione che invece garantisce una velocità di trasferimento dati di 1250MB al secondo (10 Gbps teorici). In ogni caso qualunque connettore USB 3.0, USB 3.1, USB 3.1 Gen2 abbia il vostro Hard Disk portatile, è sempre retro compatibile.

Segnalo che raramente, per quanto riguarda le USB 3.1, potrebbe capitarvi un connettore USB Type-C che sono più piatti rispetto ai connettori USB standard (Type-A). La differenza sta nel fatto che il Type-C si può inserire in entrambi i versi nella porta del computer, per poterlo utilizzare dovete avere una porta “femmina” Type-C. NON è compatibile con le porte USB Tradizionali.

Se avete un computer Apple potreste valutare lo standard Thunderbolt, si divide in 3 generazioni che si differenziano per tipologia di connettore e velocità di trasferimento. Thunderbolt 1 arriva sino a 10 Gbps ed utilizza una Mini DisplayPort, Thunderbolt 2 arriva sino a 20 Gbps ed utilizza una Mini DisplayPort, Thunderbolt 3 arriva sino a 40 Gbps ed utilizza una USB Type-C. Assicuratevi di avere il connettore giusto sul computer.

Quale tipo di connettore conviene sugli Hard Disk esterni? Salvo casi eccezionali e la necessità di performance particolarmente elevate nel trasferimento di dati, il miglior rapporto velocità/compatibilità/prezzo ad oggi è dato dallo standard USB 3.0. Se avete un computer Apple verificate la disponibilità di una porta compatibile e l’eventuale acquisto di un adattatore. Non acquistate Hard Disk con USB 2.0, è uno standard troppo obsoleto per garantire prestazioni decenti, in particolar modo perché la capacità dei dischi è aumentata e impieghereste troppo tempo per il trasferimento dei dati.

Resistenza alle intemperie, Cache, Temperatura, Garanzia ed altro.

Qualche altra piccola considerazione: cache e temperatura del disco durante l’utilizzo possono influire sui tempi di accesso ai file e le performance generali del disco stesso. Nelle schede tecniche dei singoli prodotti troverete tutti i dettagli e informazioni necessarie.
Resistenza agli urti ed agenti esterni, spesso alcuni dischi portatili hanno speciali guaine e sono progettati per resistere in ambienti particolarmente avversi.
Valutate anche la garanzia e le modalità di restituzione in caso di problemi, a tal proposito io consiglio sempre e comunque Amazon, è decisamente più semplice restituire un prodotto non gradito o mal funzionante, senza particolari spiegazioni.
Se necessitate di livelli di sicurezza particolari valutate i modelli che hanno all’interno una cifratura di tipo hardware provvederà a crittografare i dati in totale sicurezza.
Sono dettagli che possono aiutarti nella scelta del disco esterno più adatto a te.

I migliori Hard Disk esterni: quale acquistare?

Vi propongo la mia Top List divisa in due categorie: modelli di Hard Disk esterno da 2,5″ e SSD, modelli di Hard Disk esterno da 3,5″ e NAS.

Perché gli Hard Disk SSD esterni? Tutte le Unità SSD sono da 2,5″, come già scritto in precedenza, al contrario dei normali dischi meccanici, le unità SSD sono dei Dischi alla Stato Solido che hanno una velocità di lettura e scrittura molto più alta e non paragonabile agli Hard Disk tradizionali.

Spesso dispongono di connettori ad elevate prestazioni ma ad oggi hanno un costo piuttosto elevato e sono strutturati per erogare prestazioni elevate e non per mantenere grandi quantità di file e dati a lungo termine. Affronterò l’argomento su quale SSD acquistare in un articolo a parte ma ho preferito comunque inserire qualche modello con una fascia di prezzo e capacità confrontabile con i modelli tradizionali.

Tra gli Hard Disk da 3,5″ ho inserito anche un NAS (Network Area Storage), possiamo definirlo come un Hard Disk esterno ma che invece di collegarsi direttamente al computer tramite USB, utilizza un cavo di rete e può essere condiviso con tutti i device connessi. Affronterò l’argomento NAS in un articolo separato, ho comunque inserito un modello che a mio parere per fascia di prezzo e funzionalità potrebbe essere una valida alternativa ad un Hard Disk esterno da 3,5″.

Migliori Hard Disk esterni da 2,5″

Toshiba HDTB310EK3AA – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Uno dei dischi esterni più venduti su Amazon, in quanto offre un ottimo compromesso tra prestazioni, affidabilità e prezzo. Offre 1TB di spazio per l’archiviazione dei dati, supporta lo standard USB 3.0 e ha una velocità di 5.400 rpm. È formattato con il file system NTFS di Windows ma, all’occorrenza, si può formattare e trasformare in un disco FAT o HFS+ per Mac. Trattandosi di un drive da 2.5″ è autoalimentato.

WD Elements – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 2TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Tra i dischi da 2.5″, vale sicuramente la pena di prendere in considerazione il WD Elements da 1TB che offre un rapporto qualità-prezzo estremamente interessante. Ha una velocità di 5.400 rpm e supporta lo standard USB 3.0. Viene fornito con il software WD Smartware Pro in prova gratuita. Naturalmente è autoalimentato. È disponibile anche nella variante da 2TB.

Seagate Backup Plus Slim – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Altro disco esterno da 2.5″ che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha una capacità di 1TB, una velocità di 5.400 rpm e supporta la connettività USB 3.0. È disponibile in varie colorazioni e vari tagli di memoria, tra cui 2TB, 4TB e 5TB.

Verbatim Store N GO 53023 – 1 TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Lo Store ‘N’ Go di Verbatim è un altro disco economico da 2,5″, autoalimentato, con una capacità di archiviazione pari a 1TB (o 500GB). È compatibile con lo standard USB 3.0 e include i software Nero BackItUp e Burn Essentials per il backup dei dati e la loro masterizzazione su DVD. È disponibile anche nei “tagli” da 500GB e 2TB.

Transcend TS1TSJ25M3 – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Transcend, che in molti conoscono per le sue ottime chiavette USB, produce anche degli hard disk portatili molto affidabili. Uno di questi è il Transcend TS1TSJ25M3 da 1TB che misura 2,5″ ed è autoalimentato. Da sottolineare la presenza di un case esterno in gomma che lo rende molto resistente agli urti (anche se non possiamo parlare di un disco da utilizzare in condizioni “estreme”) e di un pulsante per avviare il backup automatico dei dati. È compatibile con lo standard USB 3.0 ed è disponibile anche nelle varianti da 500GB e 2TB.

LaCie Rugged Mini 301558 – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

In passato ti è capitato di distruggere, letteralmente, molti hard disk? Allora ti consiglio di acquistare un’unità come il LaCie Rugged Mini 301558 da 1TB, il quale è resistente a pioggia, urti, cadute accidentali (da un’altezza massima di 1,2 metri) e pressioni (supporta fino a 1 tonnellata). Ha una velocità di 5400rpm e supporta lo standard USB 3.0. È disponibile anche in varianti da 7200rpm, 500MB e 2TB.

WD MY PASSPORT WIRELESS – 1TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 1TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Punti di forza: Slot SD card integrato e Supporto allo standard WiFi 802.11n ad alta velocità

Ho inserito questo Hard Disk esterno principalmente per alcune sue caratteristiche uniche che permettono di trasfromare questo disco in una vera e propria stazione multimediale. Tramite lo slot SD integrato puoi caricare velocemente le foto che hai appena scattato e supporta lo standard WiFi 802.11n che consente la connessione wirelessi sino ad 8 dispositivi simultaneamente, praticamente mentre tuo fratello guarda le foto accedendo al disco dal Tablet, tu puoi guardarti un film.

Toshiba Canvio Premium – 2TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 2TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Chi cerca un hard disk USB con una capacità di archiviazione superiore al Tera e non vuole spendere molto, difficilmente riuscirà a trovare un miglior compromesso fra qualità-prezzo rispetto al Toshiba Canvio Premium. Si tratta di un disco da 2,5″ autoalimentato in grado di garantire un ottimo rapporto qualità-prezzo. Dispone del supporto USB 3.0 e viene fornito completo di adattatore USB Type-A > USB Type-C  per garantire il collegamento con ogni tipo di computer e dispositivo. Dispone inoltre di funzioni per il backup e la cifratura e offre 10GB di storage sul cloud. È disponibile nei “tagli” da 1TB, 2TB e 3TB e in varie versioni, alcune delle quali pensate appositamente per i Mac.

WD My Passport – 2TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 2TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

My Passport di Western Digital. Questo disco da 2,5″ (autoalimentato) offre fino a 4TB di storage, il supporto USB 3.0 e un software che permette di creare i backup in maniera automatica. Supporta anche la cifratura hardware AES a 256 bit. È disponibile in varie colorazioni e vari formati: 1TB, 2TB, 3TB e 4TB. Probabilmente, il formato che offre il miglior rapporto qualità-prezzo è quello da 2TB.

LaCie Porsche Design – 2TB

Porte: USB 3.1 Gen1; Capacità: 2TB; Velocità rotazione disco: 5400rpm

Se non hai particolari problemi di budget, ti consiglio di prendere in considerazione anche il LaCie Porsche Design che ha un bellissimo design in alluminio ed è disponibile nelle varianti da 1TB, 2TB e 4TB (che è quella che ti consiglio maggiormente). Supporta lo standard USB 3.1 di prima generazione (5 Gbps) e ha una porta USB Type-C. Include software per il backup e la crittografia AES a 256-bit.

Verbatim Vx450 – 128GB

Porte: USB 3.0; Capacità: 128GB; Velocità scrittura e lettura: 450 MB/s – 295 MB/s

Un’unità a stato solido (SSD) esterna con una velocità in lettura fino a 450 MB/s e una velocità in scrittura fino a 295 MB/s. Ha un elegante corpo in metallo e viene fornito con il software Nero Backup in prova gratuita. La soluzione perfetta per chi ha bisogno di trasferire spesso dei file da una postazione di lavoro all’altra a velocità molto elevate e senza spendere cifre altissime.

Samsung T3 – 250GB

Porte: USB 3.1 Gen1; Capacità: 250GB; Velocità scrittura e lettura: 450 MB/s – 245 MB/s

Samsung è una delle aziende leader nella produzione di unità SSD e questo T3 ne è un’ulteriore testimonianza. Si tratta di un’unità a stato solido esterna, autoalimentata, caratterizzata da un design estremamente sottile ed elegante. Le sue prestazioni sono pari a 450Mb/s, supporta lo standard USB 3.1 di prima generazione e la crittografia hardware AES 256-bit. È disponibile nei “tagli” da 250GB, 500GB, 1TB e 2TB.

Lexar Portable SSD – 512GB

Porte: USB 3.0; Capacità: 512GB; Velocità scrittura e lettura: 450 MB/s – 245 MB/s

Il Lexar Portable SSD è un SSD esterno da 512GB caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Assicura prestazioni molto elevate e ha un comodo LED che indica la capacità residua dell’unità. Ovviamente supporta gli standard USB 3.0 e USB 2.0 ed è autoalimentato. Garantisce una velocità in lettura fino a 450 MB/s e una velocità in scrittura fino a 245 MB/s. È disponibile anche nel taglio da 256GB.

SanDisk Extreme 900 Portable SSD – 960GB

Porte: USB 3.0 Type- C; Capacità: 960 GB; Velocità scrittura e lettura: sino a 850 MB/s

Hai bisogno di un’unità SSD portatile molto capiente? Non hai grossi problemi di budget? Allora credo che dovresti prendere in seria considerazione il SanDisk Extreme 900 Portable SSD, un SSD portatile ad elevate prestazioni che garantisce una velocità di lettura e scrittura fino a 850MB/s, contempla la cifratura dei dati a 128 bit e grazie al suo design in alluminio e gomma risulta resistente a cadute e temperature estreme. Dispone di una porta USB Type-C ma viene fornito completo di adattatore USB-C > USB A. È disponibile nei tagli da 480GB, 960GB e 1.92TB.

Migliori Hard Disk esterni da 3,5″

Samsung HX-D301TDB – 3TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 3TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Il Samsung HX-D301TDB è un disco da 3,5″ con alimentazione esterna caratterizzato da un eccellente rapporto qualità-prezzo. Offre ben 3TB di spazio per l’archiviazione dei file e supporta lo standard USB 3.0. Non è molto grande, ha un design molto elegante e include anche una funzione di stand-by automatico per il risparmio energetico.

Seagate Expansion Hard Disk – 5TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 5TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Hard disk da 3.5″ pensato per l’utilizzo in ambito desktop. Garantisce un buon rapporto qualità-prezzo (soprattutto nei tagli più grandi), supporta lo standard USB 3.0 e viaggia a 5.400 rpm. È ottimizzato per i sistemi Windows ma, se formattato in maniera adeguata, può essere usato anche su macOS e Linux. Necessita di alimentazione esterna.

WD My Book – 4 TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 4TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Si tratta di un disco da 3,5″ con alimentazione esterna caratterizzato da un eccellente rapporto qualità-prezzo. Il modello che ti propongo oggi è da 4TB ma è disponibile anche nei “tagli” da 2, 3, 6 e 8 TB. Ha un design molto elegante e naturalmente supporta lo standard USB 3.0. La sua velocità di rotazione è di 5.400rpm ed è dotato di numerose funzioni avanzate, come ad esempio il backup automatico dei dati tramite WD Backup (Windows) o Time Machine (Mac) e la crittografia hardware AES a 256 bit.

Verbatim Store ‘N’ Save – 3TB

Porte: USB 3.0; Capacità: 3TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Verbatim Store ‘N’ Save è un disco da tavolo con alimentazione esterna che supporta lo standard USB 3.0 e include diversi software per il backup e la sicurezza, come ad esempio Nero BackItUp e Burn Essentials. È disponibile nelle varianti da 1TB, 2TB, 3TB, 4TB e 8TB.

LaCie d2 – 2TB

Porte: USB 3.0 e 2 Thunderbolt 2; Capacità: 2TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Il LaCie d2 è un disco da 3.5″ e 7.200 rpm che dispone di 2 porte Thunderbolt 2 e 1 porta USB 3.0. Supporta la cifratura software AES a 256 bit ed è disponibile in vari “tagli”: 3TB, 4TB, 6TB e 8TB. Non è propriamente economico, ma per chi ha bisogno di un’alta velocità nel trasferimento dei dati e dispone di un computer con porte Thunderbolt 2, è difficile trovare di meglio a prezzi inferiori.

WD My Cloud – 4TB

Porte: USB 3.0 – RETE; Capacità: 4TB; Velocità rotazione disco: 7200rpm

Come anticipato sopra ho inserito anche un NAS, è un Hard Disk di rete che si collega direttamente al router o switch tramite il cavo Ethernet e consente l’accesso e la condivisione dei file a più persone simultaneamente. Un NAS di solito ha più funzionalità rispetto ad un normale disco esterno, è possibile ad esempio impostare dei permessi o espandere il disco tramite la porta USB 3.0. E’ possibile trasmettere video, foto e altri contenuti multimediali contemporaneamente ai dispositivi connessi. Il modello in questione ha le funzionalità basilari di un NAS,  disponibile anche nelle versioni da 2TB, 3TB, 6TB e 8TB. Può essere utilizzato per condividere file con tutti i dispositivi connessi alla rete locale ma non è potente o flessibile come un vero NAS. Non consente, ad esempio, l’installazione di applicazioni per l’elaborazione dei contenuti multimediali o il download automatico dei file.

About Paolo Bruno

Nel mio blog scrivo delle mie esperienze personali e professionali, di tecnologia, recensioni ed opinioni, in modo concreto, diretto e senza fronzoli.

Leggi anche ...

Satispay – 10 Euro con il codice PAOLOBRUNI

E’ da qualche settimana che utilizzo l’app di Satispay e il loro sistema di pagamento. …

Adecco, Social Recruiting e Digital Reputation. Analisi Indagine 2013.

Ho avuto il piacere di partecipare alla Tavola Rotonda per la presentazione dei risultati sul …

Lascia un commento