Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/frektbe/wwwpb/wp-content/themes/sahifa/framework/functions/theme-functions.php on line 604
Linkedin potrebbe distruggere il Mercato del Recruiting | Paolo Bruno
venerdì , 9 Giugno 2023

Linkedin potrebbe distruggere il Mercato del Recruiting

Come molti sanno a Novembre LinkedIn ha aperto una sede a Milano per espandere il proprio mercato.

Qualche settimana fa sono stati presentati i risultati dell’ultimo trimestre: $167,7 Milioni di Dollari facendo salire le azioni di quasi il 20% in un sol giorno, +136% di revenues nel settore delle “Hiring Solutions“.

Per capire quanto siano grandi questi numeri basta sapere che i ricavi derivati dal recruiting di LinkedIn sono superiori a Taleo (acquistata da Oracle per 1,9 Miliardi di dollari) ed entro l’anno potrebbero raggiungere Monster.com, i ricavi di Monster erano di 250 Milioni di dollari nell’ultimo trimestre ed è cresciuto solo del 2%.

Questo inoltre è solo uno dei servizi offerti da LinkedIn, troviamo anche:

LinkedIn Recruiter, piattaforma di recruiting per le aziende, offre l’accesso all’intero database (circa 150 milioni di professionisti), per cercare e trovare candidati passivamente;

LinkedIn Offerte di Lavoro, consente di pubblicare a pagamento annunci. Il motore di ricerca e la piattaforma è molto potente e mirata, grazie a questo la percentuale di potenziali candidati è altissima.

LinkedIn Employment Branding, permette di creare una pagina web per attirare i candidati e promuovere le offerte di lavoro.

Linkedin Talent Pipeline, gestisce il flusso dei candidati in ingresso. Essendo un po’ complesso come servizio, inserisco un video esplicativo:

Analizzando le conseguenze del successo di LinkedIn troviamo:

  • riduzione del mercato per Agenzie di reclutamento;
  • riduzione del mercato per le Software House che sviluppano applicativi per la gestione delle risorse umane;
  • riduzione del mercato per tutti i servizi on-line (vedi Monster).

C’è da aggiungere che al momento non vengono offerti i seguenti servizi:

  • ricerca diretta dei candidati attraverso recruiter interni a LinkedIn (così come funzionano le normali agenzie);
  • fornitura diretta di potenziali candidati alle aziende;
  • interviste online.

I prossimi mesi saranno decisivi.

Voi che dite?

About Paolo Bruno

Nel mio blog scrivo delle mie esperienze personali e professionali, di tecnologia, recensioni ed opinioni, in modo concreto, diretto e senza fronzoli.

Leggi anche ...

Satispay – 10 Euro con il codice PAOLOBRUNI

E’ da qualche settimana che utilizzo l’app di Satispay e il loro sistema di pagamento. …

Adecco, Social Recruiting e Digital Reputation. Analisi Indagine 2013.

Ho avuto il piacere di partecipare alla Tavola Rotonda per la presentazione dei risultati sul …

3 Commenti

  1. A distanza di due anni e mezzo, la sezione “Lavoro” inizia a riempirsi di annunci di agenzie (per lo più provenienti da InfoJobs). A brevissimo finiranno per infestare i risultati delle ricerche.
    Peccato, perché la scrematura degli annunci buoni porta via troppo, troppo tempo.

  2. Lo vedo come un aspetto positivo per il mercato del lavoro. Ciò eliminerebbe i passaggi intermedi tra agenzie e candidati. Di conseguenza annunci più veritieri, più reali anziché quelli civetta a cui siamo abituati in questi ultimi mesi. Per concludere, penso che ciò sia una conseguenza del potere sempre più forte dei social network.

Lascia un commento