Dischi SSD: quale comprare? Qual è il miglior SSD?
I Solid State Disk, Dischi allo Stato Solido, sono delle unità per l’archiviazione dei dati, che al contrario dei dischi tradizionali non utilizzano dei supporti magnetici ma delle memorie flash (di vario tipo a seconda della finalità specifica dell’unità SSD, di solito sono di tipo NAND).
La tecnologia Flash permette di avere prestazioni estremamente superiori rispetto ai dischi tradizionali, con consumi e dimensioni ridotti. Esiste solo nel formato da 2,5” e ha lo spessore di qualche millimetro.
Inizialmente era una tecnologia costosa e questo fino a qualche anno fa ha impedito e non giustificava la sostituzione dei normali dischi. Ad oggi, col passare degli anni, la capacità in TeraByte è notevolmente aumentata con prezzi contenuti, prezzi che continueranno a diminuire in futuro. Gli HDD tradizionali sono sempre stati il “collo di bottiglia” su portatili e personal Computer essendo l’unico componente con parti meccaniche e magnetiche all’interno causando un decadimento complessivo delle performance del sistema.
Non a caso dal negli ultimi anni è bastato sostituire il vecchio disco con uno SSD per dare nuova vita a PC e notebook che potevano sembrare obsoleti. Non essendoci parti meccaniche e in continuo movimento, sono più silenziosi sia durante l’utilizzo del computer, sia quando decidete di fare merenda,
Grazie alle dimensioni ridotte vengono utilizzati su portatili o pc ultrasottili con prestazioni centinaia di volte maggiori rispetto agli hard disk meccanici. Spesso sui Computer si utilizzano in affiancamento, installando il sistema operativi e programmi sul disco SSD e archiviando i file che non utilizziamo di frequente sui dischi tradizionali.
Applicazioni che necessitano di performance elevate, ad esempio elaborazioni audio, video e immagini o file particolarmente pesanti beneficeranno dei vantaggi delle unità allo stato solido.
I dischi SSD costano qualcosina in più rispetto agli Hard Disk meccanici ma io suggerisco caldamente sui notebook e dispositivi portatili di installare una unità SSD, mentre sui Computer per un utilizzo tradizionale potrebbe essere perfetto l’unione delle due tecnologie, aumentando spazio e performance con costi contenuti, installando un disco SSD per il sistema operativo e un HDD tradizionale per i dati da archiviare.
Inoltre, essendo privi di componenti meccaniche, i dischi SSD si rompono molto meno anche se hanno dei limiti fisici di scrittura sulle memoria, limiti talmente alti che anche utilizzando il computer in modo professionale, difficilmente raggiungerete prima di una decina di anni.
Se avete un vecchio PC o notebook che non utilizzate più a causa delle basse prestazioni, vi garantisco che avrà un nuova vita, a costi contenuti, sostituendo il disco meccanico con uno SSD.
E’ una di quelle cose che una volta provate non potrete più farne a meno. #Maipiùsenza 🙂
Ti fornisco maggiori dettagli per aiutarti a scegliere il qual è il miglior SSD da acquistare.
Indice
Disco SSD più venduto su Amazon
Come scegliere un Disco SSD
Prima di acquistare un SSD, prendi in considerazione alcuni elementi che ti indicherò di seguito. Anche se il formato delle unità SSD è di 2,5” non tutti vanno bene per il PC. Devi considerare oltre alla componente puramente tecnica anche la compatibilità, le interfacce disponibili sulla scheda madre, alloggiamenti. Nei paragrafi successivi ti spiego nel dettaglio oppure puoi passare direttamente alla scelta del miglior SSD.
Formato e dimensioni
2,5 pollici è nel 99% dei casi il formato delle unità SSD che puoi installare all’interno di un PC, notebook, portatile, ultrabook, netbook … Se dovete installarlo all’interno di un computer fisso, probabilmente avrete degli slot appositi per i dischi da 2,5”, nel caso in cui abbiate solo quelli da 3,5” consiglio l’acquisto di un adattatore riduttore come questi: in modo da poter inserire un disco da 2,5” negli slot da 3,5”.
Per quanto riguarda i notebook o pc portatili similari, hanno sempre uno slot da 2,5” e potrete installarlo facilmente agganciandolo all’apposito connettore.
Il connettore SATA 3 è quello maggiormente diffuso su notebook e PC desktop, è lo stesso che viene usato per gli HDD meccanici. Retrocompatibile con la versione precedente SATA 2, garantisce prestazioni sino a 6 Gbps teorici nello trasfertimento dati contri i 3 Gbps del SATA 2. Questo è importante perché anche se hai un vecchio PC che supporta SATA 2, puoi comunque acquistare un disco nuovo SATA 3, installarlo e utilizzarlo, andrai a velocità ridotta, a 3 Gbps anziché 6 Gbps ma potrai eventualmente usare questo disco SATA 3 quando deciderai di comprare un PC. Ti elenco tecnologie meno comuni, a scopo informativo ma che difficilmente faranno al caso tuo.
Esistono connettori più piccoli del SATA, i connettori mSATA (abbreviazione di miniSATA). Vengono utilizzati su mini-Pc, netbook e ultrabook, in particolar modo per gli SSD che hanno il formato ridotto di 1,8” invece di 2,5”. Nell’ultimo periodo sono stati superati dai connettori M.2 per esigenze di mercato relative ai dispositivi mobile.
La tecnologia SATA Express è l’unione tra SATA e PCI Express. E’ l’interfaccia più performante, ben oltre i6 Gbit/s del SATA3. Tutti PC Desktop degli ultimi anni supportano SATA Express e acquistando un SSD giusto potrete ottenere prestazioni se si spingono sino a 16Gbit/s teorici. Anche i connettori mSATA e M.2 supportano tale tecnologia e spesso si ottengono le migliori performance in spazi ridotti. Il miglior SSD M.2 PCI-Express ad alte prestazioni arriva sino a 32 Gbps teorici!
Riassumendo: nel 99% dei casi un disco con connettori SATA 3 farà al caso vostro, l’attacco è lo stesso dei dischi meccanici, non avrete problemi su PC desktop e notebook. Se avete un ultrabook, netbook, convertibili, mini-PC, potreste avere bisogno di connettori più piccoli come m-sata, M.2 o di un SSD da 1,8”.
Ricapitolando: nella maggior parte dei casi si utilizzano ancora i connettori SATA 3 (o SATA 2) standard, ma ci sono alcuni ultrabook, convertibili e mini-PC che possono richiedere l’utilizzo di connettori più piccoli, come ad esempio i miniSATA o i più recenti M.2 che possono essere usati sia con i drive SATA sia con quelli PCI-Express.
Esistono anche unità SSD esterne via USB 3.0 ma li consiglio per necessità particolari.
Prestazioni delle Unità SSD
I parametri per classificare le prestazioni dei dischi SSD sono due: le IOPS (operazioni di input/output per secondo) che indicano la velocità di lettura e scrittura casuale sul disco con piccoli file di 4K, e la velocità sequenziale che definisce la velocità massima sequenziale di lettura e scrittura dei dati sul disco (ad esempio il trasferimento di grossi file come i video). Le IOPS vengono espresse con un valore numerico, che corrisponde al numero massimo di operazioni che l’unità SSD riesce a gestire, mentre la velocità sequenziale viene espressi in MB/s (Megabyte per secondo) o GB/s (Gigabyte per secondo). Entrambi i parametri sono importanti ma tenete presente che difficilmente trasferirete di continuo e tuti i giorni file di grandi dimensioni, quindi se siete costretti a scegliere il miglior SSD usando come metro di paragone questi due parametri, le IOPS è di solito più importante, proprio perché è quello che permette di fare “più cose in contemporanea”.
Capacità dell’unità SSD: parametro molto importante in particolar modo su notebook, anche se sempre più spesso si tende ad archiviare i vecchi dati su hard disk esterni USB, sui PC portatili è un parametro importante poiché di solito non è possibile installare più di un hard disk interno. Per i PC Desktop si potrebbe optare per una unità SSD più piccola per il sistema operativo, software e file che necessitano di performance particolari e un disco tradizionale meccanico per l’archiviazione dei dati. In ogni caso ricordatevi che è sempre consigliare fare un backup e copia dei dati, se è di vostro interesse, ho scritto guida dettagliata su come scegliere un Hard Disk esterno USB.
Considerate anche i consumi dell’unità SSD, se può sembrare un dato inutile per i PC desktop non lo è per i notebook, premesso che consumano molto meno dei dischi meccanici, i consumi medi possono comunque variare da meno di 1W a oltre 3W, una Unità SSD che consuma poco scaricherà più lentamente la batteria del notebook.
Anche se difficilmente arriverete alla durata massima di vita del drive, prendete in considerazione questo parametro, espresso in milioni di ore, dopo il quale non viene più garantita dal produttore l’integrità del dato. In ogni caso, i dischi SSD sono molto affidabili, garanzia a parte, possono arrivare sino a 10 anni. Un disco meccanico difficilmente ha vita così lunga.
Quale SSD scegliere e comprare
Ragazzi, seriamente, una volta che proverete una Unità SSD non potrete farne più a meno. Addio tempi di attesa nell’avvio del PC, addio tempi di attesa nell’apertura dei programmi e dei file. Sarà tutto fluido e veloce. Leggete attentamente le singole descrizioni che vi aiuteranno nella scelta.
Miglior SSD economico (meno di 90€)
Samsung 850 EVO da 250 GB (SATA 3)
Il Samsung 850 EVO da 250 GB è uno dei migliori SSD da comprare, forse il miglior SSD per rapporto qualità-prezzo. Estremamente performante, garantisce una velocità di lettura massima di 540 MB/s, una velocità di scrittura fino a 520 MB/s, 97000 IOPS in lettura e 88000 IOPS in scrittura. La Samsung fornisce anche una garanzia di 5 anni. Disponibile anche nei tagli da 120GB, 500GB e 1TB, io stesso ne ho acquistati due, è tra i più venduti.
Transcend TS120GSSD230S da 120 GB (SATA 3)
Trai modelli economici includo il Transcend TS120GSSD230S da 120 GB. Utilizza l’interfaccia SATA 3, a quanto pare è più veloce in scrittura, può trasferire file a velocità di 560 MB/s in lettura e 520 MB/s in scrittura. Questo SSD è compatibile con i comandi software più diffusi nei sistemi operativi moderni, come S.M.A.R.T., TRIM e NCQ e la modalità SATA DevSleep garantisce parecchie ore di funzionamento diminuendo la possibilità di danneggiamenti.
Crucial CT240BX300SSD1 da 240 GB (SATA 3)
Il Crucial CT240BX300SSD1 ha un rapporto capacità/performance/prezzo ottimo. Ben 240GB ad una velocità in lettura fino a 530 MB/s e una velocità in scrittura fino a 510 MB/s. Le IOPS sono 90.000 in lettura e 84.000 in scrittura. Garanzia limitata della durata di 3 anni e consuma in media solamente 0,075W questo permette di aumentare la durata della batteria di un notebook.
SanDisk Plus da 120 GB (SATA 3)
Le unità SSD più economiche hanno una capacità di 120 GB, spazio sufficiente per sistema operativo, programmi standard e poco più. Può sembrare tanto ma tenete presente che ad oggi ci sono programmi che occupano molto spazio, per non parlare dei Giochi. L’interfaccia è SATA 3 e trasferisce file ad una velocità di 530 MB al secondo in lettura e 310 MB al secondo in scrittura. Molto durevole, in media prima di creare problemi deve arrivare a 1,75 milioni di ore e sopporta bene temperature sino ai 70 Gradi. Non proprio la temperatura ideale per la vita di una unità SSD ma questo permette di installarlo in configurazioni compatte, vicino ai componenti più caldi come schede grafiche e CPU.
Kingston SSDNow UV400 da 120 GB (SATA 3)
Il Kingston SSDNow V300 ha uguale capacità di 120 GB stesse performance del San Disk sopra consigliato. Con l’interfaccia Sata-3 raggiunge in lettura fino a 550 MB/s e una velocità in scrittura massima di 350 MB/s. È possibile acquistare anche un kit di installazione con tutti i componenti necessari. È garantito 3 anni e una durata di 1 milione di ore. È disponibile anche con capacità da 240GB, 480GB e 960 GB.
SanDisk Plus da 240 GB (SATA 3)
Un altro SSD economico da prendere in considerazione è il SanDisk Plus, disponibile con capacità da 120GB, 240GB e 480GB. Le sue prestazioni sono nella medie, pari a 535 MB/s in lettura e 445 MB/s in scrittura, 99.000 IOPS in lettura e fino a 83.000 IOPS in lettura. I suoi consumi energetici si attestano sui 0,13W, mentre il suo ciclo di vita è quantificato in 1,75 milioni di ore. La garanzia è di 3 anni.
HyperX FURY SHFS37A da 240 GB (SATA 3)
Un buon SSD con performance nella media a costo ridotto è questo HyperX FURY da 240GB o 120GB che assicura prestazioni pari a 500 MB/s in lettura e scrittura, 22.000 IOPS in lettura e 41.000 IOPS in scrittura. Consuma molto poco, solo 0,35W. Ha una garanzia di tre anni e una durata stimata in 1 milione di ore.
Transcend SSD370S da 256 GB (SATA 3)
Il TranscendSSD370S da 256GB ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Le prestazioni del drive si attestano sui 560MB/s in lettura e 320MB/s in scrittura con 70.000 IOPS in lettura e scrittura. Durata stimata di 1,5 milioni di ore circa e i consumi energetici sono di 1.28W.
Miglior SSD di fascia alta (più di 90€)
Samsung 850 EVO da 500 GB (SATA 3)
Il Samsung 850 EVO da 500 GB è uno dei migliori SSD per rapporto capacità-qualità-prezzo. Garantisce una velocità di lettura massima di 540 MB/s, una velocità di scrittura fino a 520 MB/s, 98000 IOPS in lettura e 90000 IOPS in scrittura. Ha un consumo energetico medio di 2,4 W e una durata di 1,5 milioni di ore circa. Si offre una garanzia di 5 anni come tutti prodotti Samsung. È disponibile anche nei tagli da 120GB, 250GB e 1TB.
SanDisk Extreme Pro da 480 GB (SATA 3)
Il SanDisk Extreme Pro è un altro validissimo SSD da 480GB di fascia alta, prestazioni eccellenti anche se la fascia di prezzo sale notevolmente. È disponibile nelle varianti da 240GB e 960GB e assicura prestazioni di livello: 550 MB/s di lettura sequenziale, 520 MB/s in scrittura, 100.000 IOPS in lettura e 90.000 in scrittura. I suoi consumi medi di energia sono pari a 0,15W, mentre la sua durata massima è stimata in due milioni di ore. I bassi consumi, la durata insieme alla garanzia di 10 anni fa comprendere l’elevata qualità di questa unità.
Samsung 850 PRO da 1 TB (SATA 3)
Il Samsung 850 PRO da 1TB, non lasciatevi spaventare dal prezzo, se fate il calcolo costa meno di altri prodotti che della stessa capacità ma assicura performance strabilianti. Una velocità in lettura fino a 550 MB/s, una velocità in scrittura fino a 520 MB/s Le IOPS sono 100.000 in lettura e 90.000 in scrittura. Una durata stimata di 2 milioni di ore e un consumo 3,5 Watt in funzione. La garanzia di 10 anni rende questo SSD molto affidabile. È disponibile anche da 128GB, 256GB e 512GB.
Miglior SSD M.2 (SATA e PCI Express)
Western Digital Green da 120 GB (M.2 SATA)
Tra le unità SSD speciali inseriamo un modello economico che usa il connettore nel formato M.2, Western Digital Green da 120 Gb, su interfaccia SATA. Questo SSD mini può trasferire file ad una velocità di 540 MB/s in lettura sequenziale e 430 MB/s in scrittura sequenziale, con 63K IOPS. La Western Digital dichiara una durata media nel tempo di circa 1,75 milioni di ore.
Samsung 850 EVO da 250 GB (M.2 SATA)
Samsung 850 EVO sono degli SSD M.2 SATA da120GB, 250GB o 500GB con un eccellente rapporto qualità prezzo come tutte le Unità SSD della Samsung. Le loro prestazioni arrivano a 540 MB/s in lettura e 500 MB/s in scrittura, 97.000 IOPS in lettura e 89.000 IOPS in scrittura. Ben 1,5 milioni di ore di durata, anche se con un consumo energetico medio piuttosto alto di 2.4 Watts. Come per gli altri SSD propone una garanzia di 5 anni.
Samsung 960 EVO da 250 GB (M.2 PCI-Express)
Una categoria superiore, sia in termini di prestazioni che di prezzo, ci sono gli SSD della linea Samsung 960 Pro di tipo M.2 PCI-Express. Disponibile in tagli da 250 GB, 500GB, 1TB e 2 TB assicurando performance a livello estremo: fino a 3.200MB/s in lettura e 1.500 MB/s in scrittura sequenziale, 380.000 IOPS in lettura e 360.000 IOPS in scrittura. I consumi sono molto bassi e la loro durata è stimata in 1,5 milioni di ore, garanzia di 3 anni.
Miglior Disco SSD esterno
Verbatim Store’N GO SSD da 128 GB (SSD esterno)
Se per qualche motivo non sei interessato ad acquistare un SSD interno (spero che sia solo perché hai già provveduto a sostituire quello interno meccanico, altrimenti non ha senso) e vuoi acquistare un drive a stato solido esterno, posso suggerirti un Verbatim Store’N GO SSD da 128 o 256 GB che si può collegare al computer tramite USB (supporta anche lo standard USB 3.0) con prestazioni massime di 150 MB/s in lettura e 90 MB/s in scrittura, inutile dire che essendo un disco esterno, le prestazioni decadono vertiginosamente.
Samsung T3 SSD Portabile da 250 GB (SSD esterno)
Un altro ottimo drive SSD esterno è il Samsung MU-PT250B 250 GB e 1 TB di capienza e prestazioni di 450 MB/s sia in lettura che scrittura. Può essere collegato al PC sia con cavo USB 3.1 di Tipo A e di Tipo C. Si presenta all’interno di un piccolo box semplice e lineare.
SanDisk Extreme 500 da 500 GB (SSD esterno)
SanDisk Extreme 500 dai lineamenti accattivanti, ha una velocità di lettura fino a 415 MB/s e di scrittura fino a 340 MB/s. Resistente agli urti, vibrazioni, compatta, la SSD Extreme 500 utilizza l’interfaccia USB 3.0
Spero di esservi stato d’aiuto nella scelta del miglior SSD per il tuo noteobook o PC Desktop, non te ne pentirai, un Disco SSD è per sempre, non vorrai tornare indietro 🙂